Cos’è il rating ESG e perché farlo?

Cos’è il rating ESG e perché farlo?

In un’epoca in cui la sostenibilità non è più una scelta, ma una necessità, le aziende sono sempre più chiamate a dimostrare il proprio impegno verso pratiche responsabili. La valutazione ESG (Environmental, Social and Governance) è diventata uno strumento cruciale per misurare quanto un’organizzazione operi in modo sostenibile ed etico. In questo articolo analizzeremo cos’è il rating ESG, perché è importante ottenerlo, quali parametri vengono valutati e perché il rating influisce sul modo in cui le aziende vengono giudicate.

Cos’è il rating ESG e perché farlo?

Il rating ESG misura le performance di un’azienda in tre ambiti fondamentali:

  • Environmental (Ambiente): valuta l’impatto ambientale dell’azienda, come la gestione delle emissioni, il consumo energetico, la tutela della biodiversità e la gestione dei rifiuti.
  • Social (Sociale): esamina il rispetto dei diritti umani, le condizioni di lavoro, la salute e sicurezza dei dipendenti, la diversità e l’inclusione, nonché le relazioni con la comunità.
  • Governance (Governance): analizza la trasparenza della leadership aziendale, l’etica negli affari, le pratiche anticorruzione, la gestione dei rischi e il rispetto delle normative.

Effettuare una valutazione ESG è fondamentale per competere sul mercato, per rientrare nella catena di fornitura molte aziende richiedono una valutazione ESG da un ente esterno. Gli istituti di credito hanno introdotto nuovi sistemi di valutazione per l’accesso alle fonti di finanziamento, il rischio viene valutato considerando, in aggiunta ad altri criteri, anche il rating socio ambientale e di conseguenza il costo del credito varia a seconda dei punteggi ottenuti.

Quali sono i parametri di valutazione?

Il sistema di valutazione si basa su documentazione fornita dall’azienda, politiche aziendali, report e certificazioni. Vengono valutati i parametri

  1. Ambiente: uso efficiente delle risorse, gestione energetica, emissioni di gas serra, rifiuti, acqua, biodiversità, gestione delle sostanze pericolose.
  2. Pratiche lavorative e diritti umani: condizioni di lavoro sicure, diritti sindacali, discriminazione, pari opportunità, sviluppo delle competenze, protezione dei dati personali.
  3. Etica: lotta alla corruzione, concorrenza leale, marketing responsabile, protezione delle informazioni riservate.
  4. Acquisti sostenibili: responsabilità lungo la catena di fornitura, valutazione dei fornitori, trasparenza e tracciabilità.

La valutazione si basa su documentazione fornita dall’azienda, politiche aziendali, report e certificazioni. Al termine, l’ente selezionato per la valutazione assegna un punteggio o score e, se il risultato è, può anche assegnare una medaglia che attesta il livello di sostenibilità raggiunto (Bronze, Silver, Gold, Platinum).

Perché il rating influisce sul modo di valutare le aziende?

Il rating ESG ha un impatto crescente sulla percezione e sulla valutazione complessiva di un’azienda. Questo perché:

  • Influenza le decisioni degli investitori: molte istituzioni finanziarie prediligono aziende con alti rating ESG, considerate più resilienti e affidabili nel lungo periodo.
  • Condiziona i rapporti commerciali: sempre più multinazionali inseriscono i rating ESG tra i criteri di selezione e valutazione dei fornitori.
  • Aumenta la fiducia dei consumatori: i clienti sono sempre più sensibili alle pratiche sostenibili e premiano le aziende trasparenti e responsabili.
  • Rafforza la reputazione aziendale: un buon rating ESG è indice di solidità, trasparenza e capacità di gestione dei rischi, elementi fondamentali per attrarre talenti, clienti e partner.

 

Il rating ESG rappresenta oggi uno strumento indispensabile per misurare, comunicare e migliorare l’impegno delle aziende verso la sostenibilità. Il sistema di valutazione Ecovadis, con il suo approccio rigoroso e standardizzato, consente alle imprese di ottenere una fotografia chiara e riconosciuta a livello globale delle proprie performance ESG. In un mercato sempre più competitivo e attento alle responsabilità sociali e ambientali, investire nella propria valutazione ESG non è solo un dovere etico, ma una scelta strategica vincente.

0 Comments

Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*